Traslatore del Kempe
|
|
Il sistema è costituito da due parallelogrammi
articolati aventi il lato BC in comune e giacenti sul medesimo piano π.
Uno dei lati opposti a BC (per es. AD)
è fissato a π, l’altro è libero di muoversi (ha due gradi di libertà).
Originariamente utilizzato come
servomeccanismo per disegnare segmenti paralleli ad un segmento dato (AD, BC,
PQ sono sempre paralleli fra loro), lo strumento genera anche una particolare
trasformazione geometrica (corrispondenza biunivoca tra due regioni diverse di π).
Infatti, scegliendo un punto su π
e portando su di esso il vertice P (o Q) del sistema articolato,
automaticamente il vertice Q (o P) individua il suo corrispondente nella
traslazione caratterizzata in modulo, direzione e verso dal vettore AD (o DA).