Macchine nella geometria di Euclide

Mesolabio

Compasso di Nicomede

Cono di Menecmo

Compasso perfetto

La prospettiva

Vetro del Dürer

Griglia del Dürer

Sportello del Dürer

Prospettografo di Scheiner

Prospettografo del Barozzi

Macchina per le anamorfosi

Strumenti di «invention piana»

Parabolografo del Cavalieri

Ellissografo di Proclo

Ellissografo di Leonardo

Le macchine di Cartesio

Macchina di Cartesio per i lenti

Iperbolografo di Cartesio

Trisettore di Cartesio

Lumaca di Pascal

Guide rettilinee

Guida rettilinea di Watt

Guida rettilinea di Roberts

Guida rettilinea di Peaucellier

Sistemi articolati

Ellissografo ad antiparallelogramma

Traslatore

Pantografo per l’omotetia

Pantografo per simmetria assiale

Pantografo per lo stiramento

Sezioni del toro

Strumento del Delaunay per gli ovali del Cassini

 

Ellissografo di Leonardo

Il rombo articolato OABC ha il vertice O imperniato al piano del modello e il vertice opposto B vincolato a scorrere lungo la guida rettilinea g passante per O. Muovendo B lungo g, si osserva che i punti A e C descrivono, insieme, la semicirconferenza di centro O e raggio OA mentre ogni altro punto P dell’asta a (oppure Q dell’asta b) descrive la quarta parte di un’ellisse con centro in O e assi di simmetria coincidenti con g e con la retta r perpendicolare a g condotta per O. I punti E ed F rispettivamente delle aste a e b tali che AE=CF=OA descrivono un’ellisse degenere in un segmento della retta r.