Macchine nella geometria di Euclide

Mesolabio

Compasso di Nicomede

Cono di Menecmo

Compasso perfetto

La prospettiva

Vetro del Dürer

Griglia del Dürer

Sportello del Dürer

Prospettografo di Scheiner

Prospettografo del Barozzi

Macchina per le anamorfosi

Strumenti di «invention piana»

Parabolografo del Cavalieri

Ellissografo di Proclo

Ellissografo di Leonardo

Le macchine di Cartesio

Macchina di Cartesio per i lenti

Iperbolografo di Cartesio

Trisettore di Cartesio

Lumaca di Pascal

Guide rettilinee

Guida rettilinea di Watt

Guida rettilinea di Roberts

Guida rettilinea di Peaucellier

Sistemi articolati

Ellissografo ad antiparallelogramma

Traslatore

Pantografo per l’omotetia

Pantografo per simmetria assiale

Pantografo per lo stiramento

Sezioni del toro

Strumento del Delaunay per gli ovali del Cassini

 

Griglia

 Riportiamo anzitutto la spiegazione del Dürer

«Ecco un altro metodo usato per i ritratti. Esso permette di rappresentare ogni corpo qualunque sia la grandezza desiderata, più grande o più piccola di quella reale. E’ più utile del vetro, perché consente maggior libertà. Occorre un quadro con un reticolato di fili, neri e solidi: ogni maglia o quadrato avrà una larghezza di circa due cm. Poi, ci vuole un oculare ad obelisco, regolabile in altezza. Rappresenterà l’occhio O. Disponi il corpo (umano) che vuoi ritrarre abbastanza lontano: fagli assumere la posizione che credi. Retrocedi e metti il tuo occhio sull’oculare O per verificare se la posa ti piace ed è quella che desideri.

Dopodiché, colloca la griglia o il quadro tra il corpo e l’oculare nel modo seguente. Se vuoi utilizzare poche maglie del reticolato, avvicina il quadro al corpo quanto più possibile. Disegna in seguito un’altra griglia, grande o piccola, sulla superficie (foglio di carta o tavola) destinata a ricevere l’immagine. Guarda il corpo ponendo il tuo occhio al di sopra dell’oculare e riporta nella griglia disegnata sulla carta ciò che vedi in ciascuna maglia della griglia verticale. Questa è la procedura corretta. Se vuoi sostituire l’oculare ad obelisco con uno dotato di un piccolo foro attraverso il quale guardare, sarà la stessa cosa.

Ho rappresentato qui sotto l’apparecchio con una FIGURA 

animazione