Translation in progress

TRANSLATION IN PROGRESS

you will see some Italian text and broken links until translation is completed

Dall’antichità fino all’inizio del XVII secolo, l’insieme delle curve note ai matematici non subì variazioni significative: comprendeva pochi elementi (usando il nostro linguaggio: le coniche, qualche curva algebrica di grado più elevato, ad es. la concoide di Nicomede e la cissoide di Diocle; qualche curva trascendente, ad es. la spirale di Archimede e la quadratrice di Dinostrato). Questa situazione cambiò rapidamente durante il XVII secolo, in cui le curve agivano nel pensiero matematico in una triplice veste: come strumento per risolvere equazioni, come oggetto di analisi e di studio, come soluzione per nuovi tipi di problemi: così se ne prese in considerazione un numero sempre più vasto.

Cartesio diede per la prima volta al movimento e ai curvigrafi (“macchine” per disegnare archi di curva) una funzione centrale nello sviluppo del discorso geometrico: egli riteneva infatti che la natura delle curve fosse determinata dal modo in cui venivano generate “per moto continuo”, e non soltanto dalle loro equazioni o dalle loro proprietà. Lo studio dei curvigrafi si intensificò poi, in modo particolare, nel XIX secolo: quando, da un lato, la teoria delle trasformazioni geometriche forniva nuovi strumenti per interpretare il funzionamento di sistemi articolati o biellismi e, dall’altro, lo sviluppo della ingegneria meccanica offriva fecondi terreni di esercizio pratico alla ricerca astratta.

Tra i curvigrafi di interesse storico conviene distinguere:

• quelli in cui la curva da tracciare è bordo esterno (o scanalatura interna) di una lastra in materiale rigido (legno, metallo, plastica) ricalcabile sul foglio da disegno (l’esempio più antico ed illustre è la riga);

• quelli in cui il tracciatore è pilotato da un meccanismo (sistema articolato, biellismo ecc.) che incorpora una proprietà caratteristica della curva da generare: tale proprietà appare allora come invariante rispetto alle deformazioni (ai movimenti) che il meccanismo subisce (esegue) durante il suo funzionamento (ciò accade ad esempio nel compasso);

• quelli in cui la punta scrivente è guidata da un sistema di fili tesi che scorrono attorno a perni mobili o fissi (ad esempio il c.d. ellissografo del giardiniere).

Curvigrafi diversi possono disegnare la medesima curva (in questo caso ne incorporeranno proprietà caratteristiche distinte); ma uno stesso curvigrafo (con qualche modifica nella attrezzatura e/o nelle modalità d’uso) potrà anche disegnare curve diverse. Attualmente, il computer traccia qualsiasi curva: è un curvigrafo universale, estremamente flessibile. Lo si può costringere ad agire con differenti modalità:

• trasformando (mediante software adeguati) un meccanismo concreto in un curvigrafo virtuale;

• interpretando l’equazione della curva come relazione numerica tra variabili;

• interpretando l’equazione della curva come relazione tra segmenti variabili (così faceva Cartesio nella “Geometria”). Software di geometria dinamica come Cabri e Geogebra, ad esempio,  offrono anche quest’ultima possibilità (potremmo dunque dire che sono  “cartesiani”).

Select your language

machines and simulations